


Lungo il Sentiero
Il metodo scout prevede, da 8 a 19 anni, un percorso graduale e personale di crescita, detto "progressione", che consiste nello sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e di ogni ragazzo durante la propria esperienza all'interno del Gruppo - in Branco, Reparto e Compagnia - attraverso la pista del lupetto, il sentiero dell'esploratore e la strada del rover. L'ambiente e le attività scout creano occasioni di crescita in cui bambini e ragazzi hanno modo di imparare a conoscersi, misurarsi con i propri difetti o punti deboli e individuare i propri pregi, impegnandosi per superare i primi e valorizzare i secondi. Ognuno diventa così protagonista della propria crescita, non una "scatola vuota" da riempire di nozioni e regole, ma una persona che prende gradualmente coscienza di sé ed è stimolata a migliorarsi in tutti gli aspetti, attraverso il raggiungimento di obiettivi proporzionati all'età e definiti tramite il dialogo con i Capi.
A 12 anni i lupetti escono dal Branco ed entrano in Reparto, diventando esploratori: durante i quattro anni in Reparto, gli esploratori percorrono un sentiero lungo il quale si impegnano a raggiungere quattro Tracce, che rappresentano le tappe della progressione verticale. Le Tracce sono simboleggiate da distintivi: ogni volta che l'esploratore termina una delle tappe, il Capo Reparto gli consegna il distintivo da cucire sulla propria uniforme.
Oltre alla progressione verticale, che accompagna il percorso di crescita dell'esploratore all'interno del Reparto, esiste anche una progressione orizzontale che, attraverso le Specialità, sviluppa le attitudini e gli interessi personali.
​
Le Tracce
Dopo aver pronunciato la Promessa, l'esploratore inizia il suo percorso di crescita all'interno del Reparto, impegnandosi per raggiungere le quattro Tracce, i cui simboli sono altrettanti segni di pista di colore giallo, rappresentati su distintivi di forma romboidale e di diversi colori.
​
SCOPRO
simbolo "Inizio traccia" (sfondo verde chiaro)
CONOSCO
simbolo "Accelerare" (sfondo azzurro)
CONDIVIDO
simbolo "Superare l'ostacolo" (sfondo lilla)
INTERIORIZZO
simbolo "Arrivo e nuova partenza" (sfondo arancione)
​
I distintivi vengono cuciti sulla manica sinistra della camicia, sotto l'Omerale di Pattuglia, a formare un rombo più grande.
​




Le Specialità
In Reparto ci sono altri traguardi che gli esploratori vengono stimolati a raggiungere: le Specialità, che permettono ad ogni ragazzo e ragazza di coltivare i propri interessi - o scoprirne di nuovi - e metterli al servizio degli altri!
Le Specialità sono divise in due gruppi, contraddistinti da diversi colori: quelle verdi riguardano le tecniche scout, quelle gialle si riferiscono ad abilità di carattere più generale.
Ogni distintivo di Specialità è caratterizzato da un bordo colorato, che ricorda l'area a cui fa riferimento: rosso (senso civico), verde (sviluppo fisico), giallo (abilità manuale), blu (carattere).
SPECIALITÀ VERDI
Senso civico
Ambiente
Ambiente acquatico
Amicizia internaz.
Guida

Sviluppo fisico
Abilità acquatiche
Esplorazione
Hebertismo
Orientamento

Abilità manuale
Fuochista
Pionierismo
Skipper
Vita al campo

Carattere
Animazione
Avventura
Meteo
Primo Soccorso

SPECIALITÀ GIALLE
Senso civico
Agorà
Conservaz. mondiale
Folklore
Impegno sociale
Interprete
Legislatore nautico
Jolly

Sviluppo fisico
Ciclista
Difesa personale
Giochi di squadra
Mimica
Nuoto
Vogatore
Jolly

Abilità manuale
Artigianato
Artista
Carpentiere navale
Fotografia
Modellismo
Scienze di laboratorio
Jolly

Carattere
Amante della musica
Astronomo
Collezionismo
Giornalismo
Informatica
Lettura
Jolly

Le Specialità di Pattuglia
Ma non è finita qui! In Reparto esistono anche le mitiche Specialità di Pattuglia, un'occasione d'oro per esploratori in gamba, che vogliono mettersi alla prova e… puntare in alto!
​
-
Astuzia al campo
-
Cooperazione scout
-
Olimpionica
-
Tecnologia / Natura
​​
