![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_6d4eba6cc1fa43a39c5068a7ebf3b44d~mv2.png/v1/fill/w_140,h_130,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_6d4eba6cc1fa43a39c5068a7ebf3b44d~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_a31905ceff8a445695099630b0ce643b~mv2_d_4272_2848_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_a31905ceff8a445695099630b0ce643b~mv2_d_4272_2848_s_4_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_261e3ea60ad74b89a9c2bdfe2db58f8b~mv2_d_2376_1584_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_261e3ea60ad74b89a9c2bdfe2db58f8b~mv2_d_2376_1584_s_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_417fba6622644bd0b2a15d08e26a24c4~mv2_d_3888_2592_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_417fba6622644bd0b2a15d08e26a24c4~mv2_d_3888_2592_s_4_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_13f8c6ad07ed402ba07e0d7dedc2822e~mv2_d_2560_1536_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_588,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_13f8c6ad07ed402ba07e0d7dedc2822e~mv2_d_2560_1536_s_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_acdbc7e8e7eb48b1aabe249abe616d11~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_712,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_acdbc7e8e7eb48b1aabe249abe616d11~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_b9d60833db3b4643bbd00a876ca30ed8~mv2_d_3021_2271_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_737,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_b9d60833db3b4643bbd00a876ca30ed8~mv2_d_3021_2271_s_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/78bbf8_9549df6c3a634c1ba19e11a3f0238fdd.jpg/v1/fill/w_274,h_228,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/78bbf8_9549df6c3a634c1ba19e11a3f0238fdd.jpg)
Scoutismo
Lo scoutismo è un movimento educativo diffuso in tutto il mondo, che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un futuro migliore attraverso l'educazione dei giovani.
È nato nel 1907 in Inghilterra, a seguito della brillante intuizione di Robert Baden Powell, chiamato amichevolmente BP, che sperimentò sull'isola di Brownsea il primo campo all'aperto per ragazzi della storia. Il successo lo spinse a pubblicare un libro - "Scoutismo per ragazzi" - dove l'autore, sotto forma di chiacchierate al fuoco di bivacco, racconta chi sono gli scout, descrive esperienze di vita all'aria aperta, insegna il valore del servizio: il libro ebbe una tale diffusione che molti ragazzi si riunirono spontaneamente in Pattuglie, convincendo il fondatore a rompere gli indugi e a dedicarsi a tempo pieno al movimento giovanile che stava nascendo. Nel 2007, anno del Centenario dello Scoutismo, si contavano nel mondo oltre 38 milioni di scout, distribuiti in 216 nazioni: 13.000 erano iscritti al Cngei.
I principi scout
Lo scoutismo è basato su tre principi fondamentali:
-
dovere verso dio (adesione a determinati principi spirituali e lealtà alla religione che li esprime)
-
dovere verso gli altri (la famiglia, il prossimo, la società, il proprio paese)
-
dovere verso se stessi (sviluppare le proprie risorse, per realizzarsi pienamente come singoli individui e giocare un ruolo attivo nella società).
Tramite la Promessa, tutti gli scout del mondo aderiscono ad una Legge che riflette i principi ispiratori dello scoutismo.
Il metodo scout
Il metodo scout è un sistema di autoeducazione progressiva, in cui l'adulto ha solo una funzione di guida: infatti, rispettando la personalità dei giovani, il Capo li aiuta a scoprire le proprie potenzialità, li educa a vivere in modo corretto in mezzo agli altri, li stimola a cooperare e ad assumere responsabilità. Questo processo di autoeducazione si sviluppa secondo tre concetti di base:
-
adesione a Legge e Promessa (i giovani si impegnano di fronte agli altri a rispettare, al meglio delle proprie risorse, un determinato codice di comportamento)
-
imparare facendo (educazione attiva, dall'inglese learning by doing)
-
appartenenza a piccoli gruppi (l'ambiente ideale per l'integrazione dei giovani nella vita sociale).
I tre concetti di base del metodo scout vengono vissuti dai ragazzi attraverso programmi progressivi e stimolanti. Infatti le attività scout non sono fini a se stesse, ma inserite in programma che si ispira a specifici obiettivi educativi, un programma ideato in modo da soddisfare le necessità di un graduale ed equilibrato sviluppo da 8 a 19 anni, un programma coinvolgente e ricco di stimoli, basato sugli interessi dei bambini e dei ragazzi.
Scenario ideale della vita scout è la natura, la vita all'aria aperta, che permette di offrire ai ragazzi occasioni di crescita in cui sperimentarsi, attivandone contemporaneamente lo sviluppo fisico, lo sviluppo intellettuale, lo sviluppo sociale e quello spirituale. La vita a contatto con la natura favorisce anche la maturazione di comportamenti responsabili in termini di sviluppo sostenibile dell'ambiente.